Il russo
si scrive, come è noto, in caratteri cirillici. L’alfabeto cirillico deriva da
quello glagolitico (russo “glagol” - verbo, antico slavo “glagolati” - parlare)
inventato da Cirillo e Metodio per poter evangelizzare i popoli slavi, ancora
privi della scrittura nel IX secolo d.C. I due fratelli, greco-slavi di
Salonicco utilizzarono le lettere dell’alfabeto greco applicandole ai suoni delle
lingue slave, cominciando dai bulgari.
Nel
corso dei secoli l’alfabeto è stato modificato: dal suo impiego iniziale per lo
slavo ecclesiastico, lingua comune per le Scritture e la letteratura sacra
degli slavi, si è arrivati alle versioni locali del cirillico. Infatti
permangono piccole differenze tra le lettere dell’alfabeto dei bulgari, dei
russi, dei serbi, dei bielorussi, degli ucraini e dei macedoni, insomma
dell’area slava di religione ortodossa, che ha mantenuto il cirillico a
differenza degli slavi cattolici, passati all’alfabeto latino con i segni
diacritici che accompagnano alcuni suoni particolari.
In
effetti le lettere dell’alfabeto russo sono 33, comprese le lettere “mute”, e
coincidono perfettamente con tutti i suoni emessi (in italiano, ad esempio,
certi suoni derivano dalla combinazione di due o più lettere). L’ultima
versione dell’alfabeto è quella che è stata codificata e semplificata dopo la
Rivoluzione del 1917.
| 
Maiuscolo | 
Minuscolo | 
Pronuncia | 
Trasl.
  latina | 
Spiegazioni
  vocali | 
| 
А | 
а | 
a | 
a | 
Come
  nostro | 
| 
Б | 
б | 
b | 
b | |
| 
В | 
в | 
v | 
v | 
Come
  nostro | 
| 
Г | 
г | 
g | 
g | 
la "g" dura
  come in "gola" | 
| 
Д | 
д | 
d | 
d | 
Come
  nostro | 
| 
Е | 
е | 
iee | 
je | |
| 
Ё | 
ё | 
iò | 
jo | |
| 
Ж | 
ж | 
jg | 
zh | 
Come una "j" francese nella parola "jour" | 
| 
З | 
з | 
sz | 
z | 
Tipo la "s" in "sveglia" | 
| 
И | 
и | 
i | 
i | 
Come
  nostro | 
| 
Й | 
й | 
i | Come "i" in "vedrai" | |
| 
К | 
к | 
k | 
k | 
Come la "c" in "carta" | 
| 
Л | 
л | 
l | 
l | 
Come
  nostro | 
| 
М | 
м | 
m | 
m | 
Come
  nostro | 
| 
Н | 
н | 
n | 
n | 
Come
  nostro | 
| 
О | 
о | 
o | 
o | 
O chiusa | 
| 
П | 
п | 
p | 
p | 
Come
  nostro | 
| 
Р | 
р | 
r | 
r | 
Come
  nostro | 
| 
С | 
с | 
s | 
s | 
Come
  nostro | 
| 
Т | 
т | 
t | 
t | 
Come
  nostro | 
| 
У | 
у | 
u | 
u | 
Come
  nostro | 
| 
Ф | 
ф | 
f | 
f | 
Come
  nostro | 
| 
Х | 
х | 
ch | 
ch | 
Molto
  gutturale, come "jota" spagnola | 
| 
Ц | 
ц | 
z | 
c | 
Come "z" in "pazzo" | 
| 
Ч | 
ч | 
c | 
tch | 
Come la "c" in "cielo" | 
| 
Ш | 
ш | 
scc | 
sch | 
Come "sc" in "scena" | 
| 
Щ | 
щ | 
Sscc’ | 
stch | 
Un po' più morbida di " | 
| 
regola | 
ъ | 
tvjordi
  znak | 
Indurisce
  la pronuncia del carattere precedente | |
| 
Mai prima
  lettera | 
ы | 
y | 
y | 
Molto dura | 
| 
regola | 
ь | 
mjagki
  znak | 
Ammorbidisce
  la pronuncia del carattere precedente | |
| 
Э | 
э | 
e | 
e | 
Come
  nostro | 
| 
Ю | 
iù | 
ju | ||
| 
Я | 
ià | 
ja | 
  Un ausilio in più:  un bel video su youtube, dedicato all'alfabeto russo e alla pronuncia. Le spiegazioni sono in inglese,  ma non è necessario saperlo per capire come si pronunciano delle parole russe :)
 
Nessun commento:
Posta un commento